IL FORTE DI BARD: VISITA ALLA FORTEZZA VALDOSTANA
1 Marzo 2022COSA VEDERE A CASTELVETRO DI MODENA
29 Marzo 2022L’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO
UN LUOGO DI PACE SUL LAGO MAGGIORE
Ciao viaggiatore, oggi ti portiamo con noi a conoscere l’Eremo di Santa Caterina del Sasso, uno dei luoghi più affascinanti e suggestivi del Lago Maggiore. Un luogo magico, silenzioso, pronto ad accoglierti e farti godere la pace che si prova.
Scopriamolo insieme!
LA STORIA DELL'EREMO
Iniziamo la scoperta dell’Eremo di Santa Caterina del Sasso raccontandovi la sua storia che inizia nel Medioevo quando, secondo una leggenda, il mercante Alberto Besozzi per scampare ad un nubrifagio durante una traversata del lago fece un voto a Santa Caterina d’Alessandria che, se mai si fosse salvato, si sarebbe ritirato a vita da eremita. Riuscì a salvarsi in una grotta dove adesso si trova l’eremo e fece costruire una cappella dedicata proprio a Santa Caterina.
Nei secoli successivi vennero costruite due chiese, una dedicata a San Nicola, l’altra a Santa Maria Nova.
L’eremo nel corso dei secoli fu gestito da diversi ordini di frati. Prima i domenicani per passare successivamente ai carmelitani, ai benedettini fino al 1970 quando divenne proprietà della provincia di Varese. La gestione venne presa in mano dalla comunità benedettina e dal 2019 dalla Fraternità Francescana di Betania.
EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO: COME RAGGIUNGERLO
L’eremo di Santa Caterina del Sasso si trova sulla sponda orientale del lago Maggiore, nel comune di Leggiuno, in provincia di Varese.
Si può raggiungere in auto percorrendo la SP 69, la strada che costeggia per gran parte la riva orientale del lago da Sesto Calende a Luino.
Arrivati all’altezza di Leggiuno si trova l’indicazione per raggiungere l’eremo.
Qui si trova un ampio parcheggio gratuito dove potrete lasciare la macchina.
A due minuti a piedi seguendo le indicazioni arriverete alle biglietterie e all’inizio della scalinata dove inizia la visita. Qui si trova anche un ascensore che permette di raggiungere l’eremo anche a chi è impossibilitato a percorrere la scalinata come anziani e carrozzine al prezzo di 1 € (gratuito per disabili).
È possibile raggiungere l’eremo anche tramite i battelli che partono da Stresa, sulla riva opposta del lago Maggiore. Sicuramente è il modo più suggestivo perchè permette di vedere l’eremo nella sua interezza avvicinandosi con l’imbarcazione che attracca in una piccola banchina. Da qui un breve scalinata porta all’ingresso del convento.
Leggi anche:
VISITA ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO
Incastonato nella roccia, tra le acque del lago e il verde della natura, l’Eremo di Santa Caterina del Sasso vi stupirà sicuramente.
Per la visita all’eremo sono necessarie da una a due ore circa. Visita che vi permetterà di vivere un momento in una vera oasi di pace. E’ un luogo veramente piacevole e non ve ne pentirete.
LA SCALINATA
Per raggiungere l’eremo dal parcheggio bisogna percorrere una scalinata composta da 268 gradini che scende verso il lago zigzagando. Scendendo si potrebbe percorrerla benissimo in 5 minuti ma la vista sul lago sicuramente prolungherà la vostra discesa.
E’ davvero una meraviglia soprattutto nelle ore del tramonto ma anche in inverno, durante una bella giornata soleggiata, proprio come è successo a noi. La vista su tutto il lago merita di fare tutti quei gradini!
IL CONVENTO MERIDIONALE
Arrivati ai piedi della scalinata ci si trova davanti al convento meridionale costruito nel XIV secolo e modificato nel tempo. Qui ci si ritrova all’interno di un porticato a 7 arcate che si affaccia sul lago. Uno spot molto suggestivo.
All’interno del convento si trova la sala capitolare che all’interno conserva dei bellissimi affreschi.
IL CORTILE E IL CONVENTINO
Superato il primo edificio si raggiunge il cortile dal quale si può iniziare a godere della magnifica vista della chiesa e della sua torre campanaria alta 15 metri costruiti a picco sul lago. Il terrazzino concede una vista pazzesca sul lago. Qui si trova un torchio in legno del 1759 e utilizzato dai monaci per uva e olive.
Da questo cortile si può vedere l’immensa roccia al di sopra del conventino. Davvero impressionante!
Il Conventino si sviluppa su due piani e all’interno ospita la cucina, il refettorio ed alcune celle.
Da qui si raggiunge la chiesa passando sotto il porticato del Conventino, risalente al XIII secolo e in cui è possibile ammirare alcuni affreschi che rappresentano la danza della morte.
LA CHIESA DI SANTA CATERINA DEL SASSO
L’accesso alla chiesa di Santa Caterina avviene sotto un porticato a 4 arcate con affreschi che risalgono alla metà del ‘500 e si trova nella parte dell’altare. Quest’ultima è la fusione di tre cappelle costruite in epoche diverse ed è composta da un’unica navata. Le cappelle sono quelle di S.Nicolao, di S.Caterina e di S.Maria Nova. Si trova anche una quarta cappella, quella dei Sassi, chiamata così perché nel 1700 dei massi precipitarono sulla chiesa rimanendo però incastrati nella volta della cappella. Questi massi rimasero lì fino al 1910 quando si adagiarono senza causare nessun tipo di danno.
All’interno si trovano affreschi del 1300 e del 1600.
In fondo alla chiesa si trova il Sacello di Santa Caterina, la cappella fatta costruire da Alberto Besozzi e quindi la parte più antica della chiesa mentre sulla destra è presente il corpo del beato.
COSA FARE NEI DINTORNI
Il lago Maggiore è una meraviglia per passare una giornata di relax lungo le sue rive ma è anche un luogo ricchissimo di storia.
Sempre sulla riva orientale merita assolutamente una visita alla Rocca di Angera, a 15 minuti dall’eremo. La rocca di Angera è un vero gioiello che domina sul lago e che non bisogna assolutamente perdere.
Tra i paesi della parte meridionale del lago dobbiamo nominare Arona con il suo bellissimo lungolago e il bel centro storico. Qui si trova anche la statua del San Carlone in cui è possibile entrare e salire fino alla testa e ammirare il lago da un occhio o da un orecchio!
Anche Stresa è una bellissima cittadina con i suoi hotel lussuosi. Da qui inoltre è possibile raggiungere le isole Borromee, l’arcipelago composto dall’Isola Madre, l’Isola Bella e l’Isola dei Pescatori.
INFORMAZIONI UTILI
ORARI:
BASSA STAGIONE – dal 15 ottobre al 15 dicembre e dal 7 gennaio al 15 marzo.
Dal lunedì al venerdì: dalle ore 13:30 alle ore 18:00.
Sabato, domenica e festivi infrasettimanali: dalle ore 9:30 alle ore 19.30.
ALTA STAGIONE – dal 16 marzo al 14 ottobre e dal 16 dicembre al 6 gennaio.
Tutti i giorni dalle ore 9:30 alle ore 19:30.
PREZZO DEL BIGLIETTO:
Biglietto ordinario: € 5,00.
Biglietto ridotto: € 3,00 riservato a Over 65 e cittadini residenti in provincia di Varese.
Gratuito per i minori di 18 anni, per i residenti di Leggiuno, scuole
C’è la possibilità di prendere l’audioguida + cuffie a € 3,00.
FUNZIONI RELIGIOSE
Tutti i giorni:
BASSA STAGIONE – dal 15 ottobre al 15 marzo
- Rosario alle ore 16:30
- Messa alle ore 17:00
ALTA STAGIONE – dal 16 marzo al 14 ottobre
- Rosario alle ore 17:30
- Messa alle ore 18:00
1 Comment
Stamattina 25/10/23 ero in macchina ascoltavo la radio e ho ascoltato la conversazione con fra Roberto e chiedevano se si può venire per un percorso spirituale su all Eremo e avete risposto che è possibile. Avrei piacere di venire. Può fra Roberto contattarmi al mio n 3285773145 o chi per lui. Mi chiamo Rita Spatafora abito a Imola sono su Wozapp Sul PC non vado mai mi è più pratico comunicare telefonicamente o su Wozapp. Aspetto sua risposta grazie.