DEGUSTAZIONE DI FRANCIACORTA ALLE CANTINE BERLUCCHI
15 Febbraio 2022L’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO
15 Marzo 2022IL FORTE DI BARD: VISITA ALLA FORTEZZA VALDOSTANA
SCOPRIAMO INSIEME LA FORTEZZA MEDIEVALE TRA STORIA E CULTURA
All’entrata della Valle d’Aosta si erge sopra una piccola montagna una struttura che è impossibile non notare quando ci si passa vicino, il Forte di Bard.
Oggi vi portiamo con noi alla scoperta di questa magnifica opera, della sua storia, dei suoi musei e mostre e del piccolo paese da cui prende il nome.
Un luogo dal fascino unico che permette di vivere una giornata tra storia e cultura.
DOVE SI TROVA IL FORTE DI BARD
Il Forte di Bard si trova all’inizio della Valle d’Aosta, a circa 80 km da Torino e 50 km da Aosta. Lo si può raggiungere percorrendo la SS 26 o l’autostrada A5 prendendo l’uscita di Pont Saint Martin.
Proprio sotto il forte è presente un parcheggio multipiano dove è possibile lasciare la macchina e raggiungere direttamente la biglietteria.
IL BORGO MEDIEVALE DI BARD
Prima di parlare del forte vogliamo farvi scoprire il piccolo borgo di Bard, tipico villaggio medievale costruito lungo la strada romana e che conta oggi poco più di 150 abitanti.
L’entrata di Bard è delimitata da una porta dopodiché il paese si estende lungo via consolare sulla quale si affacciano edifici d’epoca medievale riconosciuti monumenti nazionali e riconoscibili dalle facciate e dagli stemmi delle casate.
Tra queste troviamo la cinquecentesca Casa Challant, abitata dal Conte Filiberto di Challant.
Casa Valperga riconoscibile dallo stemma della famiglia. Qui visse Flaminio Valperga che fu governatore nel XVI secolo.
Casa Urbano sede dell’antico mulino, Casa Ciuca e Casa della Meridiana, chiamata così perchè su due facciate si trovano dipinti che rappresentano degli orologi solari.
Troviamo infine Palazzo Nicole al cui esterno è possibile vedere i tantissimi fori lasciati dai proiettili lanciati contro l’esercito di Napoleone in difesa del paese e del forte durante l’assedio del 1800.
Insomma, godetevi Bard, le sue case, i suoi giardini, la sua tranquillità.
Percorsa la via centrale si arriva alla chiesa parrocchiale dedicata a Santa Maria Assunta, costruita nel 1868 a pianta rettangolare con un’unica navata.
Guardando la facciata della chiesa, sulla sinistra parte la strada che, dopo aver superato un arco, porta all’interno del forte e che se percorsa tutta si raggiunge il punto più alto.
LA STORIA DEL FORTE DI BARD
Risale a poco dopo l’anno 1000 il primo documento che parlava della rocca di Bard, appartenuta al visconte di Aosta.
Passato sotto i Savoia nel 1242, da quel momento vennero svolti molti lavori di ampliamento e miglioramento e a metà del 1600 venne spostata qui tutta l’artiglieria dell’esercito sabaudo.
L’episodio storico più rilevante per il forte fu nel 1800 quando Napoleone, giunto dal passo del Gran San Bernardo con tutto il suo esercito composto da 40.000 soldati per raggiungere la pianura padana e scontrarsi con l’esercito austro-piemontese, venne bloccato dai 400 uomini a difesa del forte. Napoleone ci mise due settimane a superare Bard e, finito il conflitto, diede l’ordine di radere al suolo la fortezza.
Nel 1827 Carlo Felice decise di far ricostruire il forte per il quale i lavori necessitarono otto anni, dal 1830 al 1838.
Alla fine dell’800 il forte incominciò il suo periodo di declino venendo utilizzato prima come prigione e successivamente come deposito di munizioni.
Nel 1990 venne acquistato dalla Regione Valle d’Aosta che decise di avviare un progetto di ristrutturazione e riqualifica portando a rivivere così il Forte di Bard che è ora diventato un polo culturale delle Alpi Occidentali.
Leggi anche
IL FORTE DI BARD: VISITA ALLA FORTEZZA VALDOSTANA
SCOPRIAMO INSIEME LA FORTEZZA MEDIEVALE TRA STORIA E CULTURA All’entrata della Valle d’Aosta si erge sopra una piccola montagna una struttura che è impossibile non notare […]
VISITA AL FORTE DI BARD
L’accesso alla biglietteria del forte può avvenire direttamente dal parcheggio multipiano o all’inizio del borgo.
Da qui si può decidere se raggiungere i vari livelli del forte tramite degli ascensori panoramici interamente in vetro in modo da avere una visuale aperta a 360° o percorrendo la strada a piedi.
Vi consigliamo di scegliere entrambe le opzioni, decidete voi ad esesmpio se prendere l’ascensore durante l’ascesa o tornando indietro. Così facendo avrete così modo di vivere il forte in modo diverso.
I tre livelli che compongono il forte sono, da quello inferiore a quello più alto, l’Opera Ferdinando, l’Opera Vittorio e l’Opera Carlo Alberto, la più maestosa.
All’interno di quest’ultima si trova Piazza d’Armi, il cortile principale circondato da un porticato.
I MUSEI DEL FORTE
All’interno del forte di Bard sono presenti 4 musei permanenti:
– Museo delle Alpi: un percorso interattivo che racconta le caratteristiche naturali e climatiche della montagna e che presenta la flora e la fauna che vi ci abitano. 25 sale espositive suddivise in 3 sezioni in cui video multimediali vi faranno immergere nelle Alpi.
– Le Alpi dei Ragazzi: questo museo permette ai più giovani di avvicinarsi al mondo della montagna e dell’alpinismo. Indossando imbragatura e caschetto si affronteranno tutte le tappe per raggiungere la vetta della montagna più alta d’Europa, il Monte Bianco.
– Le prigioni del forte: questo museo vi permetterà di conoscere la storia del forte e tutte le fasi della sua costruzione. Si potranno poi visitare le celle in cui venivano tenuti i carcerati per poi passare nella sezione dedicata all’assedio da parte delle truppe di Napoleone avvenuto nel 1800. Infine nell’ultima parte si potrà rivivere il periodo in cui il forte venne ricostruito.
– Il Ferinando: il museo delle frontiere e delle fortificazioni: il pubblico nella prima parte di questo percorso museale può apprendere le tecniche di difesa, di costruzione delle fortificazioni e delle strategie belliche che si sono sviluppate dai romani fino all’800. La seconda parte è invece è dedicata alle frontiere ed in particolare a come sono cambiate nel corso del tempo a livello politico ed economico.
LE MOSTRE TEMPORANEE
Oltre ai musei il Forte di Bard ospita ogni anno tantissime mostre temporanee che toccano argomenti e arti diversi ognuna con una durata diversa.
Ogni anno viene presentata la mostra Wildlife Photographer of The Year, uno dei più importanti riconoscimenti della fotografia naturalistica promosso dal Natural History Museum di Londra, in cui vengono esposte un centinaio di foto selezionate, tra cui quelle vincitrici nelle varie categorie, su circa 50.000 scatti.
Di seguito potrete trovare tutte le mostre in programma al Forte di Bard.
Noi abbiamo avuto il piacere di vedere la mostra “Antonio Ligabue e il suo mondo” dedicata appunto ad uno dei più importanti artisti italiani del ‘900 in cui erano esposte oltre 90 opere da lui realizzate.
INFO UTILI
Il forte di Bard è aperto tutto l’anno con i seguenti orari:
– dal martedì al venerdì: 10.00 / 18.00
– sabato, domenica e festivi: 10.00 / 19.00
– lunedì chiuso
Prezzi d’ingresso:
Intero: 8,00 €
Ridotto (over 65): 7,00 €
Scuole: 5,00 €
All’interno del biglietto è compreso un museo a scelta tra il Museo delle Alpi, il Museo delle Fortificazioni e delle Frontiere, le Prigioni del Forte e Le Alpi dei Ragazzi.
Se l’articolo ti è piaciuto clicca sul cuoricino e se ti va lasciaci un commento!
Alla prossima gita!