
VIAGGIANDO DA CASA – EP.1 VIAGGIARE IN TRENO
10 Novembre 2020
VIAGGIANDO DA CASA – EP.3 GLI INCONTRI DI VIAGGIO
24 Novembre 2020VIAGGIANDO DA CASA – EP.2 IMMERSI NELLA NATURA

Benvenuti in “Viaggiando da casa”.
Con questa nuova rubrica diamo vita ad una breve serie di articoli legati al viaggio, da sempre per noi il vero e unico protagonista, e lo faremo insieme comodamente dal divano di casa.
In questo spiacevole periodo in cui non è possibile viaggiare, anche per una breve gita in giornata, noi non ci siamo persi d’animo così, “pensa che ti ripensa”, abbiamo deciso che se al momento non possiamo spostarci, lo faremo con le parole e con l’immaginazione.
Vi chiederete come.
Ogni settimana uscirà un articolo con un tema differente, in cui vi racconteremo una breve storia di situazioni e aneddoti avvenuti durante i nostri viaggi. Per arricchire il tutto vi consiglieremo un libro, un film ed un album legati al tema della puntata che potranno ispirarvi durante la vostra settimana.
Il nostro obiettivo è quello di darvi spensieratezza, cosa necessaria in questo momento e lasciarvi trasportare con le parole nel mondo del viaggio.
In questa seconda puntata di “Viaggiando da casa” abbiamo scelto come tema principale la natura.
Senza le bellezze che il pianeta ci regala ogni giorno probabilmente tutti noi saremmo più tristi. Quando basta una passeggiata tra i boschi o vedere sorgere il sole per cominciare bene la giornata.
Per noi natura è tante cose, e in questa puntata ve ne parliamo con un nostro racconto, libro, film e album.
RACCONTO DI VIAGGIO

Eravamo arrivati in Algarve da pochi giorni. Sapevamo che questa regione portoghese ci avrebbe regalato incredibili paesaggi naturalistici, da togliere il fiato.
Facevamo base in un graziosissimo appartamento nel centro di Lagos, in una casa su due piani e con un arredamento tipico portoghese, trovata su Airbnb ad un prezzo davvero modico.
Una delle cose che ci eravamo prefissati di fare una volta arrivati in Algarve era goderci il più possibile la natura che ci stava intorno, così il secondo giorno abbiamo deciso di fare una delle escursioni più belle della costa, un trekking a picco sull’oceano, “Il Percurso dos Sete Vales Suspensos”.
Il Percorso di 6 km si può fare solamente a piedi percorrendo paesaggi incontaminati tra le bellezze della natura: falesie, sentieri a picco sul mare, macchia mediterranea, grotte e l’immancabile oceano.
Quando abbiamo iniziato l’escursione eravamo euforici e felici, intorno a noi i colori del giallo, dell’arancione, del verde e dell’azzurro del cielo e del mare ci aveva provocato un’esplosione di emozioni.
Erano bastati pochi passi sopra alla passerella in legno e già amavamo quello che c’era intorno a noi. Eravamo davvero elettrizzati.


Partiti verso le 10 del mattino in una giornata di fine luglio il caldo si faceva sentire, noi però non sentivamo niente, eravamo drogati da quello che avevamo davanti agli occhi.
Ognuno pensava nella propria testa alle emozioni che provava. Mary pensava che ci sarebbe ritornata volentieri, magari facendo una sessione di corsa tra quelle fantastiche falesie color ocra mentre sotto di lei testava il terreno morbido.
Pietro abbagliato dall’arancione della terra e stupito di quel posto che gli faceva pensare di essere quasi nel deserto australiano era pietrificato dalla natura, dal suono delle cicale e dal profumo di fichi d’india. Dal viso si percepiva che il caldo lo aveva stremato ma non gli importava, probabilmente sarebbe svenuto con il sorriso sotto il sole cocente.
Fin quando non arriviamo davanti alla famosissima Grotta di Benagil.
L’avevamo sempre e solo vista in foto, ma in quel momento eravamo lì. Il caldo afoso ci stava prosciugando dagli sforzi, quando ci sporgiamo dal grande buco della grotta vediamo persone che si stavano godendo l’ombra di quella magnifica roccia. Li guardiamo con invidia e pensiamo che ormai manca poco per arrivare a Praia da Marinha dove il freddo oceano ci accoglierà per un piacevole bagno.
LEGGI ANCHE: VIAGGIANDO DA CASA-EP.1 VIAGGIARE IN TRENO
LIBRO: Wild- C. Strayed

Un libro che ci è piaciuto molto inerente al tema natura è Wild di Cheryl Strayed.
La storia è un autobiografia della scrittrice che all’età di 26 anni, per ritrovare se stessa e per superare il lutto della madre morta di cancro, decide senza nessuna esperienza di intraprendere il lungo trekking del Pacific Crest Trail.
Il cammino è lungo circa 4.000 km e Cheryl attraversa buona parte degli stati americani percorrendo sentieri tra montagne, foreste, deserto, caldo torrido e freddo estremo.
Il libro racconta della sua vita attraverso flashback e gli eventi che l’hanno spinta ad intraprendere questo viaggio in solitaria.
Consigliamo la lettura. Un libro che racconta di natura e sfide fisiche, coraggio e paura, e di rinascita personale.
FILM: L'ultimo lupo- J.J. Annaud

Film pazzesco ed emozionante di Jean-Jacques Annaud, già regista di Sette anni in Tibet.
L’ultimo lupo, ambientato in Mongolia negli anni ’60, racconta la storia e il rapporto tra uomini e lupi tra paesaggi mongoli e la cultura della popolazione.
La storia racconta di due ragazzi cinesi che arrivano in Mongolia per insegnare a leggere e a scrivere alla popolazione mongola. Uno di loro, Chen, resta affascinato dal rapporto tra pastori e lupi. I lupi cominciano ad attaccare il gregge per mancanza di cibo ma il governo di Pechino ordina di sterminare i cuccioli di lupo ma Chen decide di nasconderne uno e di salvarlo allevandolo di nascosto.
ALBUM: All My Demons Greeting Me as a Friend - AURORA

L’album che vi consigliamo di ascoltare per questa settimana è All My Demons Greeting Me as a Friend, disco del 2016 della giovane cantante norvegese Aurora.
Se chiudiamo gli occhi mentre lo ascoltiamo, ci catapultiamo con la mente tra le foreste scandinave ricoperte di neve appena caduta, con laghi e fiumi ghiacciati, alla ricerca di un luogo caldo in cui ripararci.
Aurora ci ha stupiti per la sua voce molto dolce, delicata ma allo stesso tempo molto espressiva e profonda.
Questo album ci piace un sacco. Ascoltarlo in macchina, magari durante una giornata autunnale, è in perfetta sintonia con i testi profondi, ricchi di metafore e spesso molto malinconici.
I synth e i suoni presenti in questo disco combinati con la voce di Aurora ci rilassano tantissimo.
Si conclude qui la seconda puntata di viaggiando da casa.
Speriamo che vi sia piaciuta e se vi va fatecelo sapere con un like qui sotto.