Ciao viaggiatore,
oggi ti portiamo nella Maremma Toscana dove, tra magnifici borghi e spiagge con un mare cristallino, si trova un parco molto particolare che vi porta a vivere un viaggio colorato, fantastico. Il Giardino dei Tarocchi è una tappa imperdibile se si viene in questa zona. Un luogo magico, mistico, colorato. Un viaggio quasi psichedelico.
L’idea di creare un parco così fantastico venne in mente all’artista franco-americana, Niki de Saint Phalle che, ispirata dal Parc Guell di Gaudì a Barcellona e dal giardino di Bomarzo, scelse la toscana per costruire il suo giardino magico.
I lavori di costruzione iniziarono nel 1979 su un terreno donato da Marella Caracciolo, moglie di Gianni Agnelli, e proseguirono fino al 1996 coinvolgendo tantissime persone e altri artisti provenienti da tutto il mondo.
Il parco, che si estende per 2 ettari, venne infine aperto al pubblico nel 1998.
All’interno del Giardino si trovano 24 statue che raffigurano gli arcani delle carte dei Tarocchi.
La visita al parco è un vero e proprio viaggio magico a tal punto che non capirete più di essere svegli o di stare sognando. Vi ritroverete in un mondo molto stravagante.
Le forme, le dimensioni e i colori di ogni scultura e di ogni opera vi lascerà a bocca aperta.
Subito dopo aver varcato i cancelli di ingresso si trova una lapide in ceramica in cui la stessa Niki scrisse a mano la storia del parco.
Si prosegue verso la piazza centrale del parco dove è presente una fontana al cui centro gira la Ruota della Fortuna e dove si incontrano i primi arcani del parco, la Papessa e il Mago. Se si sceglie la strada a destra della fontana si incontrano il Sole, il Papa e l’Impiccato.
Andando avanti sulla sinistra sono presenti la Forza, rappresentata da un drago e la maestosa Imperatrice. L’interno di quest’ultima venne pensato come una vera e propria casa dove l’artista visse per alcuni anni durante la costruzione del parco ed è costituito interamente di specchi che causano al visitatore un senso di disorientamento. Qui sono presenti anche il Carro e il Giudizio.
Si arriva poi a quello che secondo noi è il pezzo clou del parco dove sono presenti la Torre di Babele e l’Imperatore. Quest’ultimo infatti è una sorta di cortile con colonne ognuna caratterizzata da decorazioni diverse e tantissimi colori, oltre alla possibilità di salire al piano superiore e passare di fianco alla torre.
Proseguendo si incontrano la Stella e la Giustizia il cui seno compone la bilancia della giustizia.
Il Giardino dei Tarocchi si trova a Pescia Fiorentina, una frazione di Capalbio, ed è possibile lasciare l’auto nell’ampio parcheggio gratuito che si trova appena fuori.
Per la visita è obbligatorio acquistare i biglietti online a questo link.
Il parco è aperto dal 1 Aprile al 15 Ottobre dalle 14:30 alle 19:30 (ultima entrata alle 18:30).
I prezzi di ingresso sono:
Biglietto intero: €. 14,00
Biglietto ridotto: €. 9,00 (dai 7 ai 22 anni e over 65)
Ingresso gratuito: Bambini di età inferiore a 7 anni
La visita al parco necessita circa 2 ore quindi si può approfittare per vedere anche altri luoghi durante la giornata.
A pochi km si trova Capalbio, delizioso borgo medievale nominato uno dei Borghi più belli d’Italia. C’è da perdersi tra le tante viuzze in pietra, ognuna curata nei minimi dettagli e soprattutto non è da non perdere la camminata sulle mura che circondano il borgo.
A circa 20 km si trova anche Orbetello, graziosa cittadina dove girare tra le vie e perché no, concedersi un aperitivo!
Se l’articolo ti è piaciuto o ti è stato utile faccelo sapere nei commenti o clicca sul cuoricino.
Al prossimo viaggio!