UN GIORNO IMMERSI NEL VERDE AL PARCO GIARDINO SIGURTÀ
17 Giugno 2020SLOVENIA: 9 MOTIVI PER VISITARLA
1 Luglio 2020BOSSOLASCO: IL PAESE DELLE ROSE
SCOPRIAMO INSIEME IL PICCOLO BORGO DI BOSSOLASCO NELL'ALTA LANGA
“Non poteva piú vivere senza sapere e, soprattutto, non poteva morire senza sapere.”
Beppe Fenoglio
Ciao viaggiatori!
Dopo due mesi abbiamo finalmente fatto la nostra prima gita fuori porta.
Complice un bellissimo sole di fine maggio abbiamo preso la nostra auto e ci siamo diretti nelle Langhe anzi nell’Alta Langa, visitando alcuni borghi come Bossolasco. Abbiamo percorso bellissime strade tra le colline contornate da vigneti e noccioleti.
In questo articolo vi parleremo del borgo di Bossolasco chiamato anche il Paese delle Rose.
Tra maggio e giugno lungo la via del centro storico i fiori di rosa colorano e profumano l’intero borgo.
Abbiamo amato fin da subito Bossolasco passeggiando tra le sue vie con i profumi di inizio estate.
Scopriamo insieme questo piccolo e incantevole borgo!
COSA VEDERE A BOSSOLASCO
Bossolasco è un paesino di neanche mille abitanti chiamato la Perla delle Langhe, facente parte del distretto Alta Langa e circondato dai fiumi Tanaro e Belbo.
Via Umberto I è caratterizzata da case in pietra eleganti e ben tenute e il colore del sole che le bacia crea un effetto luminoso.
Proseguendo lunga la via si arriva a Piazza XX Settembre, luogo di incontro degli abitanti, con la sua bella chiesa dedicata a San Giovanni Battista. Da lì è possibile ammirare la vista che dà sulla vegetazione e sulle verdi colline.
Vicino alla piazza troviamo Palazzo Balestrino, di proprietà della famiglia del Carretto. E’ interamente ricoperto di folta edera che durante le stagioni dell’anno cambia colore rinnovandosi e conservando la sua unicità e bellezza.
Negli anni ’60 il paese fu visitato da numerosi artisti e pittori i quali decisero di creare e dipingere delle insegne per inserirle in prossimità di alcuni negozi commerciali ispirandosi al panorama circostante delle Langhe e con l’obiettivo di dare nuova vita al borgo.
Oggi quelle originali sono conservate all’interno del Palazzo comunale ma alcune di queste opere sono esposte nella parete vicino alla piazza.
Nel dopoguerra Bossolasco fu visitato da numerosi scrittori come Italo Calvino, Mario Soldati, Giuseppe Ungaretti e anche dallo scrittore piemontese Beppe Fenoglio che visse qui i suoi ultimi giorni di vita.
Oggi molte case del paese vengono affittate da turisti provenienti dal nord Europa, forse scelta per la sua quiete e pace o forse per il turismo enogastronomico che porta qui molti turisti ogni anno.
Questa zona oltre ad essere famosa per il buon vino è terra di tartufi e di nocciole.
Mentre percorrete la strada che da Dogliani arriva a Bossolasco vi accorgerete come la vegetazione cambi. Troverete un sacco di piante di nocciole, in particolare la varietà chiamata Tonda Gentile delle Langhe dalla quale si ricavano ottimi dolci come la torta di nocciole.
LEGGI ANCHE: 5 RAGIONI PER VISITARE I BORGHI ITALIANI
EVENTI E FESTE
Diffusi sono gli eventi e le feste a Bossolasco nel corso dell’anno.
- Festa delle Rose: Nella prima settimana di giugno a Bossolasco si celebra la rosa. Ad ogni donna si regala questo splendido fiore. Per la via del centro diversi stand a tema rosa accolgono il visitatore. Assolutamente da non perdere il Menu della Rosa con diversi piatti dove il fiore rimane il protagonista.
- Festa di S.Giovanni: Sempre a giugno la piazza della chiesa si anima di artigiani e agricoltori che vendono i prodotti tipici locali.
- Festa del Legno e Castagnata: Ad ottobre Bossolasco si popola di artigiani che lavorano il legno a cui segue la famosa Castagnata.
Siamo arrivati alla fine di questo articolo, alla scoperta del piccolo e grazioso borgo di Bossolasco.
Se pensate ad un weekend in questa zona e siete curiosi di visitare Bossolasco noi ne saremo felicissimi! Siamo sicuri che apprezzerete la sua magia oltre che il suo profumo di rose.
A presto Viaggiatori!
1 Comment
I turisti stranieri che affittano una casa a Bossolasco per trascorrere le vacanze nelle Langhe hanno buon gusto. Ammetto di esserci transitata in bicicletta nei miei anni migliori. Questo post mi offre lo spunto per tornarci, quando si potrà. Magari quando fioriscono le rose…