UNA GIORNATA ALLE TERME DI SAN PELLEGRINO
1 Settembre 2020ALGARVE: ON THE ROAD DI TRE GIORNI TRA LAGOS E SAGRES
15 Settembre 2020OASI ZEGNA: IL POLMONE VERDE DEL BIELLESE
NATURA, SPORT E GUSTO NEL NOSTRO BIELLESE
In questo articolo vogliamo raccontarvi di uno dei luoghi più belli della nostra provincia, l’Oasi Zegna.
Percorrendo insieme tutta la Panoramica Zegna, la strada che l’attraversa, toccando i punti di maggior interesse e che non bisogna assolutamente perdersi.
LA PANORAMICA ZEGNA
Tutto è iniziato quando l’imprenditore triverese Ermenegildo Zegna fece costruire nel 1938 una strada che permettesse a tutta la popolazione locale di avere accesso e poter vivere la montagna e la natura sopra il piccolo paese di Trivero. La Panoramica Zegna è una strada lunga 26 km che attraversa tutta l’Oasi e che collega il paese di Trivero alla Valle Cervo.
Sempre in quel periodo Zegna iniziò anche un processo di piantumazione in tutta la zona, una volta brulla, di oltre 500.000 conifere.
Tutto questo ha permesso, nel 1993, la nascita dell’OASI ZEGNA, un parco naturale di 100 Km quadrati in cui immergersi nel verde, praticare sport, passeggiate, rilassarsi e gustare prodotti locali.
COSA VEDERE NELL'OASI ZEGNA
CASA ZEGNA
La prima tappa la troviamo proprio a Trivero, dove tutto questo nacque.
Casa Zegna è l’archivio e museo che racconta tutta la storia della famiglia Zegna, del loro modo di fare impresa e della loro storica azienda di lusso Ermenegildo Zegna.
Attraverso capi d’archivio, documenti fotografici e video viene raccontata la storia dell’imprenditore, di come sia riuscito a creare un’azienda contribuendo anche al miglioramento del territorio, trasformandolo e valorizzandolo e promuovendo un turismo verde e sportivo.
All’interno potrete fare visita alla mostra permanente “From Sheep to Shop”, a mostre temporanee e su prenotazione anche all’archivio storico.
Ve la consigliamo perchè è davvero interessante.
Il museo è aperto tutte le domeniche da Giugno a Novembre, dalle 11:00 alle 17:00. Il biglietto di ingresso è di 5 € per gli adulti e 4€ il ridotto.
LA CONCA DEI RODODENDRI
Proseguendo lungo la Panoramica si arriva in uno dei punti di maggior interesse e più visitati di tutta l’Oasi, la Conca dei Rododendri.
Il periodo migliore per venire a visitarla è tra maggio e giugno ovvero i mesi in cui i Rododendri sono nel pieno della loro fioritura e al loro massimo splendore.
Attraverso una passerella camminerete tra i bellissimi cespugli di fiori e un’esplosione di colori che vanno dal rosa, al lilla, al fucsia vi abbaglierà. Non vi resta che immergervi in questo piccolo paradiso naturale.
L’opera fu realizzata negli anni ‘60 da Pietro Porcinai, uno dei più importanti architetti paesaggisti dell’epoca.
La sensazione è quella di essere completamente avvolti da una vera oasi di pace e relax.
SANTUARIO DI SAN BERNARDO
Un luogo che vi consigliamo assolutamente di visitare è il Santuario di San Bernardo.
Percorrendo con l’auto la panoramica, vedrete sulla vostra destra una chiesetta bianca, la chiesetta apina. Parcheggiate la macchina nel piccolo spiazzo. 100 metri più avanti parte la passeggiata verso il Santuario.
E’ un percorso breve, di circa 30 minuti, che sale delicatamente. Una volta arrivati vi troverete proprio davanti alla chiesa dedicata a San Bernardo.
Da qui potrete godere di una vista a 360 gradi sulla pianura padana, sul Monte Barone, un po’ più sotto la bocchetta di Stavello e il bellissimo panorama sulla Valle Sessera dove nelle giornate più limpide potrete vedere in lontananza il Monte Rosa.
E’ una sosta perfetta per un picnic a metà del vostro percorso.
BIELMONTE
Nel punto più alto della Panoramica Zegna, a 1500 metri, troviamo Bielmonte.
Da qui si può godere di una vista magnifica su tutto il Biellese.
Negli anni ’50 Ermenegildo Zegna decise di renderlo il punto della Panoramica, costruendo i primi impianti di risalita.
D’estate è un luogo perfetto per passeggiate, picnic e per passare una giornata di relax insieme alla propria famiglia. In cima al Monte Marca è possibile scendere verso il piazzale in meno di 2 minuti grazie al Rolba Run, un bob su ruote. Divertimento assicurato per adulti e bambini!
D’inverno invece diventa la stazione sciistica dei biellesi, con 10 km di discese, 20 km di pista per sci di fondo e tantissimi tracciati da percorrere con le ciaspole. E’ una stazione sciistica perfetta per chiunque volesse iniziare ad imparare sci o snowboard.
VALLE CERVO
La panoramica Zegna prosegue infine fino in Valle Cervo, nome preso dal torrente che l’attraversa.
E’ una vallata molto stretta, buia e famosa per il borgo montano di Piedicavallo.
I biellesi durante l’estate si rifugiano in questa vallata per rinfrescarsi dal caldo della bella stagione lungo le sponde del torrente Cervo o salendo in montagna percorrendo i tanti sentieri che partono da qui.
Consigliamo una visita al paese di Rosazza, considerato uno dei borghi più misteriosi d’Italia. Vi accoglierà con un alone di mistero che aleggia attorno ad essa.
L'OASI DELLO SPORT
Per gli amanti degli sport outdoor l’Oasi Zegna offre tantissimi percorsi completamente immersi nella natura.
Il parco offre ben 28 sentieri di trekking diramati nell’intera area, con qualsiasi tipo di difficoltà, tempo e dislivello.
C’è una scelta di 6 percorsi anche per chi pratica Nordic Walking e cavallo mentre per chi pratica lo sport su due ruote all’interno dell’Oasi sono presenti 12 percorsi per mountain bike e 4 percorsi per enduro.
L’Oasi però è un luogo dove possono rifugiarsi nella natura e praticare sport anche gli amanti dell’inverno.
Come detto poco fa Bielmonte è il centro dello sport invernale per i biellesi, con piste di sci e di fondo e per chi vuole approcciarsi agli sport invernali sono presenti due scuole di sci.
Per una giornata immersi nel silenzio e per chi ama camminare anche d’inverno, sono presenti 3 tracciati dedicati a chi piace camminare con le ciaspole nei sentieri innevati, tra i pini
Insomma ce n’è per tutti!
L'OASI DEL GUSTO
Nell’Oasi Zegna però non mancano di certo gli agriturismi, i bar, gli alpeggi e i rifugi in cui è possibile gustare i prodotti tipici della zona.
Salendo lungo la strada, qualche tornante dopo essere partiti da Trivero, potrete trovare sulla sinistra il microbirrificio JEB. Ecco, se vi capita di passarci durante il ritorno noi vi consigliamo di fermarvi a provare la loro birra artigianale nel dehor o perchè no, comprare qualche bottiglia da portarvi a casa.
Ve ne segnaliamo alcuni che potrete trovare a Bielmonte e che potrete provare nel caso decidiate di venire alla scoperta di questo bellissimo parco.
Ora non vi resta che partire alla scoperta dell’Oasi Zegna, il polmone verde del Biellese!