
30 REGALI PER CHI AMA VIAGGIARE
9 Marzo 2021
IL LAGO DI CAREZZA: UNA GITA AL LAGO DELL’ ARCOBALENO
23 Marzo 2021COSA MANGIARE NELLE LANGHE: 10 PIATTI DA PROVARE

SCOPRIAMO INSIEME I PIATTI TIPICI DELLE LANGHE
Oggi vi portiamo a fare un viaggio alla scoperta della cucina e dei piatti tipici delle Langhe, una delle zone più ricche, pregiate e conosciute del Piemonte.
Vi faremo scoprire e conoscere i prodotti d’eccellenza di questo territorio come il tartufo e le nocciole e vi elencheremo i 10 piatti della cucina langarola da gustare con buonissimi vini della zona.
Le Langhe sono diventate una delle zone piemontesi più turistiche negli ultimi anni per via della sua iscrizione alla lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
In questa zona le cose da fare e vedere sono tantissime ma in questo articolo ci dedicheremo ai suoi prodotti tipici d’eccellenza e ai piatti che hanno fatto la storia e che sono diventati famosi in tutto il mondo.
Il tartufo bianco

In questa terra troviamo un prodotto tipico d’eccellenza, stiamo parlando del tartufo bianco di Alba.
Ed è proprio nella cittadina albese che si celebra la Fiera Internazionale del tartufo bianco dove gli espositori e i tartufai del luogo vendono questo prodotto e dove lungo le vie del centro storico si possono trovare tantissimi stand in cui i commercianti vendono i propri prodotti tipici.
Questo prodotto smuove persone da tutto il mondo, le quali sono disposte a pagare grandi somme per accaparrarsi il tartufo migliore.
La nocciola e i vini

Altro prodotto tipico delle Langhe è la Nocciola Tonda Gentile delle Langhe.
Infatti tra le colline tra Langhe e Roero si trovano diverse piantagioni di nocciole dalle quali si crea dell’ottima crema di nocciole che viene usata per la creazione di diversi dolci come la crema e la torta di nocciole.
Se decidete di visitare la zona delle Langhe non potete non assaggiare anche i tantissimi vini pregiati che si trovano nelle colline delle Langhe.
Sono tantissimi i vini che vengono prodotti nelle Langhe e famosi in tutto il mondo.
Solo per citarne alcuni il Nebbiolo d’Alba, il Dolcetto, il Barolo e il Barbaresco.
Piatti tipici delle Langhe

Ma ora veniamo ad alcuni piatti della cucina langarola che dovete assaggiare e gustare se visitate questo territorio.
Iniziamo e tenetevi forte perchè di leggero non c’è nulla!
1. Carne all'albese

Prodotto di eccellenza della cucina piemontese, la carne all’albese è uno dei piatti tipici delle Langhe e uno degli antipasti più mangiati in tutto il Piemonte.
Ci sono diversi modi di presentarla: battuta al coltello diventando così una tartare oppure in fettine sottili di vitello di razza piemontese molto simile al carpaccio.
Viene servita cruda, condita con olio, limone e scaglie di parmigiano o con del buon tartufo bianco d’Alba.
2. Vitello tonnato

Altro piatto tipico della cucina langarola è il vitello tonnato. Fettine sottili di vitello e più nello specifico il girello di fassone marinato nel vino con verdure e spezie e fatto bollire nell’acqua.
Il piatto è servito freddo ed è tipicamente un antipasto della cucina delle Langhe arricchito e ricoperto con una salsa di tonno e capperi.
Noi ne andiamo matti!
3. Tajarin

Passiamo ora ad un primo piatto. Chi adora la pasta fresca all’uovo non può non assaggiare i Tajarin, in italiano i tagliolini. Si tratta di un un formato di pasta lunga simile alle tagliatelle ma con una larghezza di 3 mm.
I tajarin vengono serviti con molteplici sughi come ad esempio il ragù di langa o con il tartufo bianco.
Assolutamente da provare!
4. Ravioli del Plin

I ravioli del plin sono un altro prodotto dell’eccellenza piemontese. E’ uno di quei piatti piemontesi serviti in brodo durante il periodo natalizio.
Il nome plin sta a significare pizzicotto infatti la loro forma ricorda una caramella. Questi piccoli ravioli sono ripieni di carne e vengono serviti con il burro o con il ragù di arrosto.
Una vera delizia! Uno dei nostri piatti preferiti. In accompagnamento consigliamo un buon calice di Nebbiolo!
5. Fritto misto alla piemontese

Arriviamo ora ad un secondo piatto e tenetevi forte perchè di dietetico non c’è nulla!
Il fritto misto alla piemontese viene servito in quasi tutto il Piemonte ma lo si trova maggiormente nel Monferrato e nelle Langhe.
Si tratta di un piatto tradizionale della cucina popolare e servito come secondo piatto o piatto unico. E’ composto sia da pietanze salate sia dolci. Troviamo frittura mista di carne come salsiccia, carne impanata di vitello e frattaglie di vitello come cervella, fegato e polmone.
In contrasto vengono aggiunte verdure in pastella e sapori più dolci come frutta in pastella ed in particolare la mela o la banana, l’amaretto, il semolino e il pavesino ripieno di cioccolato.
Un vero piatto dal sapore ricco che non potete non assaggiare durante un weekend nelle Langhe.
6. Bollito
Altro secondo piatto famoso nelle Langhe è il bollito.
In realtà lo si trova anche in altre regioni italiane ma qui in Piemonte è uno dei must della cucina tradizionale.
La carne viene servita sia calda che fredda e viene accompagnata con diverse salse, verdure bollite e con la tipica mostarda (conserva di diversi frutti conservata con zucchero e senape)
La tipologia di carne utilizzata è il manzo che viene tagliata in diverse parti: scaramella, lingua, testina e spalla e fatti bollire tutti insieme,
Il bollito viene accompagnato spesso da salse come maionese, bagnet verd e ross così da renderlo più saporito al palato.
In accompagnamento a questo piatto possiamo bere un ottimo vino rosso piemontese come la Barbera.
Leggi anche:
7. Finanziera
Il piatto di cui stiamo per parlare non è molto conosciuto però è un piatto molto antico e tradizionale delle Langhe. Stiamo parlando della finanziera.
La finanziera nasce in epoca medievale, è tipica delle Langhe, del Roero e del Monferrato ed è nato come piatto povero che poi nel corso del tempo si è trasformato in un piatto consumato dalla classe borghese del secolo scorso.
E’ composto da scarti e frattaglie di carni bianche e rosse.
8. Bagna Cauda

Piatto tradizionale della cucina piemontese è la bagna cauda.
Questo piatto è composto da una salsa calda di olio, acciughe e aglio in cui si intingono diversi tipi di verdura, sia cruda che cotta, e fettine sottili di carne di vitello.
Viene gustata e presentata in un tegame individuale in terracotta dove al cui interno la salsa si mantiene calda e bollente grazie alla candela che viene posta al di sotto.
Piatto gustoso, saporito e molto conviviale!
9. Bonet

Passiamo ora ad uno dei dolci più conosciuti in Piemonte, il bonet.
Dolce di antichissima tradizione è nato nelle Langhe ed è un budino composto da cioccolato, amaretti e rum.
In piemontese il termine bonet significa cappello per via della forma dello stampo che ricorda quello di un cono basso al cui interno viene cotto il budino.
Nelle Langhe la ricetta originaria può essere modificata con l’aggiunta della nocciola Tonda Gentile delle Langhe.
Squisito!
10. Pesche ripiene
Rimanendo sempre in tema di amaretti, un altro dolce ripieno di cioccolato e amaretti sono le pesche ripiene.
Questo dolce si trova tra Langhe e Monferrato e all’epoca veniva servito nella stagione estiva, in prossimità del ferragosto.
La ricetta prevede di tagliare a metà delle pesche gialle e riempirle di un composto fatto di cacao amaro, amaretti, burro e uova che vengono cotti al forno per circa un’ora. Le pesche vengono di solito servite tiepide ma possono anche essere gustate fredde.
Da provare!
Siamo arrivati alla fine di questo viaggio all’interno della cucina langarola, speriamo di avervi dato curiosità nel provare queste pietanze tradizionali. Adesso sapete che cosa mangiare nelle Langhe!
Mettete un like se vi è piaciuto il nostro articolo e condividetelo!
1 Comment
Mi è venuto il desiderio di viverlo, assaggiarlo, ottima vacanza settembrina