![Algarve](https://www.aspassoconqueidue.com/wp-content/uploads/2020/09/Algarve-8.jpg)
ALGARVE: ON THE ROAD DI TRE GIORNI TRA LAGOS E SAGRES
15 Settembre 2020![corinaldo](https://www.aspassoconqueidue.com/wp-content/uploads/2020/09/corinaldo-2-scaled.jpg)
CORINALDO: IL PAESE DELLE LEGGENDE E DEI MATTI
29 Settembre 20207 PIATTI TIPICI DEL TRENTINO ALTO ADIGE
![malga trentino](https://www.aspassoconqueidue.com/wp-content/uploads/2020/09/malga-trentino-720x480.jpg)
TRENTINO ALTO ADIGE:
NON SOLO NATURA, PACE E RELAX MA OTTIMI PIATTI DA GUSTARE IN COMPAGNIA
Immaginatevi nel verde, il verde più assoluto, l’aria fresca e i piedi che pulsano dentro i vostri scarponcini pronti ad essere liberati appena arrivati in un malga di montagna.
Cosa c’è di meglio di una bella mangiata?
Ecco che abbiamo stilato per voi una lista di 7 piatti del Trentino Alto Adige in modo che possiate arrivare preparati anche in fatto di cibo e godervi al massimo, a 360 gradi questa regione.
1. I SALUMI
![Speck](https://www.aspassoconqueidue.com/wp-content/uploads/2020/09/speck-811386_1920-1024x685.jpg)
Una volta seduti al tavolo di una tipica trattoria o di una malga il modo perfetto per iniziare un buon pranzo o una cena è un bel tagliere di salumi e sì, il Trentino Alto Adige ne offre di tantissimi tipi.
Prima di tutti lo Speck, prodotto di eccellenza di questa regione e dal 1998 aggiunto ai moltissimi marchi IGP che la nostra bella Italia vanta. E’ un salume che tutti conoscono, e perchè non provarlo proprio dove è nato? Ricavato dalla coscia di suino, aromatizzata ed infine affumicata, con il suo gusto inconfondibile sarà un antipasto perfetto.
La carne salada, tipica di Trento, è un salume generalmente mangiato crudo come se fosse un carpaccio. La caratteristica di questa carne è la salagione a secco, quindi senza acqua, in cui viene conservata sotto sale per 20-30 giorni al buio e al fresco.
2. CANEDERLI
![Canederli](https://www.aspassoconqueidue.com/wp-content/uploads/2020/09/IMG_20200813_125442-scaled-e1600615549380-1024x768.jpg)
I Canederli sono un piatto molto comune in Trentino, una delle ricette più tipiche della zona.
Nato come piatto povero e contadino, viene preparato con pane raffermo, uova e latte e si presentano come delle polpette che vengono tipicamente servite in brodo.
Purtroppo dove siamo stati noi non li abbiamo mai trovati ma li abbiamo potuti assaggiare con burro e trentingrana ed è stato spettacolare.
In una malga dell’Alpe di Siusi li abbiamo provato con speck, formaggio, erba cipollina e accompagnati da Gulasch.
Veramente squisiti, provateli!
3. SPATZLE
![Spatzle](https://www.aspassoconqueidue.com/wp-content/uploads/2020/09/IMG_20200811_202422-scaled-e1600436603426-1024x768.jpg)
Gli Spatzle sono un altro primo piatto tipicissimo della zona, sono gnocchetti composti di farina, acqua e uova ma sono gli spinaci a dargli il tipico e inconfondibile colore verde a questi piccoli gnocchi.
Per dargli la loro forma tipica viene utilizzato un attrezzo specifico chiamato spatzlehobel.
Come da tradizione vengono serviti con burro, formaggio e speck.
Una delizia per il vostro palato!
4. POLENTA E...
![Piatti Trentino - Polenta](https://www.aspassoconqueidue.com/wp-content/uploads/2020/09/IMG_20200812_205030-768x1024.jpg)
![Piatti Trentino - Polenta](https://www.aspassoconqueidue.com/wp-content/uploads/2020/09/IMG_20200809_202937-768x1024.jpg)
![Piatti del Trentino - Polenta e Gulasch](https://www.aspassoconqueidue.com/wp-content/uploads/2020/09/IMG_20200809_202639-768x1024.jpg)
Arriviamo ora alla polenta. Tipico prodotto del Nord Italia, non poteva mancare sicuramente tra le montagne trentine e altoatesine.
Qui in particolare viene utilizzata la polenta di Storo, prodotta con farina gialla macinata da pannocchie coltivate in Valle del Chiese.
Polenta che viene servita e accompagnata davvero in moltissimi modi. Con formaggio fuso, colato sopra e ricoperta completamente. Super goloso!
Non dimentichiamoci poi della Polenta Carbonera, una vera bomba calorica che vi permetterà di recuperare bene la camminata o la sciata fatta in giornata. Preparata con formaggi freschi e stagionati, trentingrana e salsiccia.
Con tutti i boschi presenti infine non possono mancare i funghi, trifolati e arrostiti. Qui sanno veramente di fungo!
Per un secondo completo invece potete optare per un piatto di Polenta e cervo o Polenta e goulasch.
5. TORTEL DI PATATE
I Tortel di patate sono semplicemente wow! Quando proverete queste croccanti fuori e morbide dentro crocchette di patate vi si illumineranno gli occhi!
Sono il contorno per eccellenza nelle tavole dei trentini e accompagnano solitamente salumi, formaggi ma non solo, infatti vengono mangiati e proposti spesso con la marmellata di mirtilli rossi.
6. STRUDEL
![Strudel](https://www.aspassoconqueidue.com/wp-content/uploads/2020/09/apple-strudel-5330054_1920-1024x717.jpg)
Passiamo infine ai dessert tipici del Trentino Alto Adige.
Noi vi consigliamo di provarne due in particolare.
Come saprete sicuramente, in tutto il Trentino c’è una vastissima produzione di mele e se passate dalla Val di Non vi ritroverete in un paesaggio pieno di coltivazioni e piramidi di casse verdi pronte ad essere riempire ed essere spedite in tutto il mondo.
Non a caso uno dei dolci tipici del Trentino Alto Adige ha come ingrediente principale questo frutto. Stiamo parlando dello Strudel, il dolce per eccellenza tipico di questa regione, un ripieno di mele, pinoli, uvetta e cannella avvolto in un rotolo di pasta frolla.
E’ un must per chi viene in Trentino Alto Adige. Lo avrete sicuramente mangiato, ormai lo si trova in molti ristoranti d’Italia, ma qui fidatevi, è tutta un’altra cosa.
7. STRABOLI
![Traboli - Trentino Alto Adige](https://www.aspassoconqueidue.com/wp-content/uploads/2020/09/straboli-768x1024.jpg)
Gli Straboli sono un dolce super goloso che si trovano quasi sempre nelle feste di paese altotesine. Una pastella di farina, latte uova e burro che viene fritta nell’olio bollente dandogli una forma lunga e arricciata.
Viene servito con una spolverata di zucchero a velo o marmellata di mirtilli rossi.
E’ veramente una delizia!
Benissimo viaggiatori, adesso siete ufficialmente pronti per andare ad immergervi nel verde estivo o nel bianco invernale delle possenti montagne del Trentino Alto Adige.
Questi erano solo alcuni, i più famosi, dei prodotti tipici di questa regione. Sono quelli che noi siamo riusciti a provare, perchè siamo super golosi ma anche per poterli presentare a voi. C’è anche questo lavoro da fare… fortunatamente!
Fateci sapere se l’articolo vi è piaciuto, se conoscevate questi piatti e se li avete già provati.